Europa

BUCAREST

Capitale Rumena

Il viaggio a Bucarest non è nato per caso, fatto nel lontano 2009 è nato da una scelta ben precisa, L’amore per L’Est.

Di certo non è una meta che su due piedi consiglierei a chi volesse fare un viaggio, ma nonostante tutto è una meta da fare almeno una volta.

Si perché Bucarest come molti altri paesi dell’Est è ricca di storia.

Dalla caduta nelle mani dei tedeschi durante la fine della prima guerra mondiale, infatti successivamente la capitale della Romania era stata portata a Iasi,

alla seconda guerra mondiale dove i bombardamenti che ha ricevuto hanno fatto si che dell’antica Bucarest rimanesse ben poco,

al terremoto del 1977 che, oltre a molte perdite di vite umane, causò la caduta di molti edifici.

Fino ad arrivare ai giorni nostri precisamente nel 1989 anno in cui finì la dittatura di Nicolae Ceausescu e della moglie Elena.

Diciamo che a parte la storia intensa, la città offre parecchio dalla piazza della rivoluzione, al parlamento, di cui vi metto una foto qui sotto

ai molti parchi immersi nel verde alcuni sono in pieno centro uno di questi, diciamo uno dei più famosi è sicuramente:

i Giardini Cișmigiu e il parco Herăstrău ma in questo caso bisogna prendere un taxi.

al di là dei parchi si può visitare, per i veri appassionati di storia, ma penso anche per i meno, la tomba del dittatore Ceausescu e della moglie Elena, sinceramente ho visitato solo quella di Nicolae.

Qui siamo veramente immersi nella storia della città e della Romania in generale, ricordo che Ceausescu è stato processato e giustiziato nel giorno di Natale del 1989 segnando di fatto la fine della dittatura in Romania e del comunismo Rumeno

DOVE DORMIRE:

noi abbiamo scelto un hotel niente male ricordo un hotel 4 stelle LA BOUTIQUE HOTEL MOXA nel centro della città.

Ottimo hotel e per niente caro, bisogna dire che a tutt’oggi la vita in Romania, sicuramente rispetto al 2009 è cambiata molto, ma non è per niente paragonabile al costo della vita di molte altre città anche dell’Est Europa alcune diventate estremamente care.

IL CLIMA:

Pazzo.

Sono andato a settembre.

all’arrivo un caldo pazzesco, talmente tale che ho fatto circa mezzo km e sono corso indietro in hotel a cambiarmi e mettermi qualcosa di molto leggero.

Domenica mattina mi sono svegliato con il rumore della pioggia.

Ovviamente non è stata la pioggia a trattenermi in Hotel, ma il clima varia molto di giorno in giorno è meglio andare preparati.

DOVE MANGIARE

Come in tutti i miei viaggi mi cimento in quello che è il posto che visito.

quindi non vado alla ricerca di cibi italiani ma di classici del posto.

E che dire in Romania ho provato per la prima volta la Ciorbă.

Minestra di verdure o carne o funghi veramente buona, in seguito molti miei amici Rumeni mi hanno avviato ad altri tipi di pietanze, Ciorbă de Burta, Mici ecc.

A Bucarest ci sono molti locali dove potete deliziarvi di cibi del posto.

Chi poi ha voglia di divertirsi può provare i tanti locali che ci sono in città, io ne ho trovato uno molto carino, vicino l’Hotel al piano superiore un semplice bar, ma sotto terra qualcosa di veramente unico.

un altro posto che mi è molto piaciuto e un locale LE GAGA.

E’ un ristorante ma dopo la mezzanotte si trasforma in discoteca e li ci si può divertire molto.

COME ARRIVARE

Io ho prenotato con largo anticipo un volo da Catania con scalo a Roma, diciamo che se lo prenotate come ho fatto io non costerà molto.

Per il resto la città veramente è da visitare magari 4 giorni sarebbero sufficienti magari inserirla in mezzo ad un altro viaggio.

Come al solito vi rimando nella mia pagina facebook dove potete vedere le foto scattate nella città Rumena http://www.facebook.com/aron.drum

Ciao amici e al prossimo viaggio

Francesco

Ciao! Sono Francesco e questo è il mio blog!
Qui troverai i miei viaggi e le mie esperienze vissute...
Se ti fa piacere lascia un commento.

Articoli consigliati

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *