Ops sono a Ovest: Lisbona
Come mai qualcuno mi ha detto, tu innamorato dell’Est vai a Ovest.
Ebbene si, tutta l’Europa è da vedere, sebbene sia un amante dell’Est anche i paesi a Ovest hanno del suo.
Ma Lisbona non è l’unica città che ho visitato la prima è stata PARIGI.
A Lisbona cosa c’è?
Ebbene se cercate una città che offre divertimento vita notturna, e una vita diurna animata e se siete dei buoni camminatori siete capitati nella città giusta.
Avete letto camminatori in grassetto? vi state chiedendo come mai.
Si avete letto bene, camminatori, perché Lisbona è una città che sorge su sette colli, è una città come l’ho sempre definita “in salita”, quindi non spaventatevi, anzi armatevi di scarpe comode buona volontà e voglia di scoprire e iniziate a camminare.
Il cuore di Lisbona, il centro, non si estende per uno spazio troppo ampio quindi camminate a piedi, visitate il luoghi d’interesse e i monumenti a piedi, addentrandovi nei vicoli che troverete per le vie del centro, rimarrete incantati dalla bellezza che vi si troverà davanti agli occhi, vicoli che come alcuni negozi vi porteranno indietro nel tempo.
I negozi alla moda nel quartiere Baxia, i quartieri eleganti a Chiado e Barrio Alto e il quartiere dell’Alfama.

Una delle tante vedute dall’alto, andate verso l’orizzonte potete vedere la città che s’innalza.
Lisbona è una città che si commenta da sola, anche se scattate qualche foto brutta vi accorgerete che esce bene.
Il mio viaggio a Lisbona inizia come sempre in aeroporto, cercando di capire come arrivare in hotel, come di consueto dopo la sistemazione, doccia veloce e giù in strada, si parte alla scoperta della città.
Essendo alle 16:00 già in albergo, ho avuto buona parte della giornata per iniziare a conoscerla. Prima tappa, e che consiglio a tutti, un giro sul leggendario tram n. 28.
Il tram n. 28 e di per se un’attrazione turistica, passa attraverso tutta la città, molti la definiscono un’istituzione, un tram in legno che ci porta in un’altra epoca con la sua campana che non smette mai di suonare per avvisare i pedoni del suo passaggio.
Il tram passa dal Castello di São Jorge al Bairro Alto, è una rete che si estende per ben 10 km.
In serata mi sono fermato proprio al Barrio Alto, un quartiere molto elegante con locali di vario tipo e gente molto simpatica, sempre nel quartiere ho passato la serata.

Domenica è iniziata di prima mattina l’esplorazione della città.
Prima tappa La Torre Di Belém, la torre simbolo di Lisbona, da li direttamente alla Pasteleria di Belém, dove poter gustare le buonissime Pasteis de Nata.
Dopo la torre mi sono diretto alla Praça do Comércio.
La piazza ha una forma a “u” aperta sull’imponente fiume Tago.
La piazza e solamente pedonale, un piccolo spazio è riservato ai tram e agli autobus ma state tranquilli perché nessuno vi disturberà, se vi volete sedere in uno dei tanti locali che si trovano in piazza potete ordinare qualcosa e godervi in pieno la vostra vacanza, si perché siete in vacanza quindi nessuno vi corre dietro, devo dire che il servizio nei locali della piazza in generale è un po’ lento ma nello stesso tempo vi permetterà di osservare meglio lo scorrere della vita a Lisbona.

Dopo Praça do Comércio è stata la volta delll’Elevador di Santa Justa e un’ascensore a due cabine in legno risalente all’inizio del 900 vi porterà fino a sopra dove la vista della città e incantevole, diciamo che più che dirvi cosa si prova a parole sarebbe meglio andare di persona a vedere.
Non poteva mancare il Barrio Alto, avendoci passato la serata il sabato mi sono dedicato di giorno alla visita dei vari negozi e locali molto accattivanti, potete visitare anche dei negozietti di musica per gli appassionati e potete pranzare in uno dei molti ristoranti che si trovano in zona, al Barrio Alto potete trovare molti negozi che vi porteranno indietro nel tempo ma potete trovare quelli un po’ più “IN”.
Sempre dal Barrio Alto mi sono incamminato in salita ovviamente fino ad arrivare ad un punto alto dove potete ammirare un panorama maestoso, vi posto qualche foto qui sotto cosi vi rendete conto voi stessi.




Essendo una persona che non si stanca mai di scoprire e di vivere la città mi sono addentrato anche nella parte “meno turistica” della città.
Salendo ancora mi sono ritrovato quasi per caso, a dire il vero a volerlo trovare di proposito non ci sarei riuscito mai, in quartiere molto affollato di gente qualsiasi dai turisti agli abitanti del posto, solamente 3 locali molto chic dove potete bere una bevanda fresca, sono andato a Settembre la temperatura era ancora molto calda.


Altro consiglio che vi do potete visitare Oceanário di Lisbona è un acquario dedicato agli oceani, e si trova nel Parque das Nações, da li potete salire sulla funivia, è recente ma ne vale la pena, è un viaggio che dura circa 8/12 minuti a un’altezza di 30 metri sul fiume Tago si vede uno strabiliante panorama del Parco delle Nazioni.





Trovandomi a Lisbona oltre alla città veramente incantevole, al divertimento e alle molte cose che offre, non potevo non fare tappa a Fatima, quindi preso l’autobus mi sono diretto a Fatima che dista poco più di 100 km, ma il pullman ha impiegato circa 4 ore.
Per Fatima è un discorso a parte in quanto la città oltre ad essere il luogo delle Apparizioni, dovrebbe essere visitata in almeno due giorni, io ho fatto una visita in un giorno considerando che ho preso l’ultimo bus per il ritorno.
E’ un luogo che da tranquillità sembra quasi fuori dal mondo, la gente molto ospitale e i vicoli veramente unici.
Di rito non poteva mancare una visita ai luoghi dove hanno vissuto i pastorelli, e il luogo dell’apparizione con la processione che si tiene ogni giorno alla stessa ora.
In serata come già detto ho fatto ritorno a Lisbona.


Consiglio vivamente di andare a visitare Lisbona, per me considerando il tipo di città settembre è il periodo migliore, certo si può andare in qualsiasi periodo dell’anno, non per forza si deve scegliere un periodo estivo, ma considerando che Lisbona è una “città di mare” penso che il periodo migliore per visitarla sia in estate.
Se volete vedere altre foto potete collegarvi alla mia pagina facebook http://www.facebook.com/aron.drum
Ciao amici al prossimo viaggio intanto non perdete mai l’occasione di viaggiare e di scoprire nuovi posti.
Francesco
Ciao! Sono Francesco e questo è il mio blog!Qui troverai i miei viaggi e le mie esperienze vissute...
Se ti fa piacere lascia un commento.