Viaggi in Moto

In Giro Per La Sicilia

Frastagliata o Dolce, Sabbiosa o Ghiaia, Vulcanica, dal mare azzurro o trasparente.

Chi programma un viaggio in Sicilia, appena arrivato si troverà a fare i conti con le miriade di granite e gelati tutti belli e tutti da assaggiare che si trovano ovunque.

Per chi ha voglia di passare un giorno fuori porta, consiglio di fare un giro verso i Nebrodi e approdare a Capo D’orlando, un piccolo borgo che si apre sul mare a chi lo visita. Una tappa di 230 km ovviamente scandita da varie soste tra autogrill e paesini limitrofi, non avevo fretta è domenica e sono libero da impegni.

Quando si parla di Sicilia tutti pensano alle spiagge al mare bellissimo, ma “La Grande Isola” non è solo mare e spiagge, se si inizia a viaggiare si possono scoprire nell’entroterra posti meravigliosi, per chi ha tempo può optare per un fine settimana alla scoperta di questa meravigliosa Isola.

Io mi sono concesso una domenica, un giorno intero alla scoperta di un borgo meraviglioso.

Capo D’Orlando, il toponimo risale all’alto Medioevo, la città è stata ribattezzata in onore a una presunta sosta che ha fatto il paladino Orlando che fece durante una crociata in Terra Santa.

E’ un borgo bellissimo con molti luoghi d’interesse come il Castello gran parte distrutto durante il 1400, ancora oggi per chi ci va può vedere una delle due cisterne.

Proseguendo il mio piccolo viaggio sono arrivato a Tindari frazione di Patti, frazione ricca di storia, infatti durante la guerra punica sotto il comando di Gerone II di Siracusa fu base navale dei cartaginesi.

Capo D’Orlando e Tindari sono due mete molto interessanti per chi vuole passare una domenica diversa. Sono un itinerario lungo ma nello stesso tempo molto appagante.

Sono due mete che possono offrire molto a chi ama viaggiare in termini di posto e storia.

Nei dintorni si possono ammirare molte altre attrazioni come l’antico Santuario della Madonna Nera, Santuario che si trova in collina e si arriva facilmente a piedi per chi ha voglia di ammirare un po’ di paesaggio o per i più pigri c’è la navetta.

Da non perdere il Teatro Greco il simbolo della città dal 2001 ospita il Festival dei due Mari.

Se poi volete immergervi nella natura, anche lei fa la sua parte e anche lei vi regalerà forti emozioni.

Sotto il promontorio si può ammirare una parte di spiaggia con diversi specchi d’acqua, le mareggiate mutano anche l’assetto della spiaggia infatti sono note anche come Marinello.

Si può anche visitare il comune di Patti anch’esso molto interessante e con molte attrazioni da vedere e siti da visitare.

Per una domenica “fuori porta” questo itinerario è sicuramente molto interessante.

Come già detto è un viaggio un po’ lungo ma lo si può scandire con delle soste mirate nei comuni limitrofi.

Per mangiare ci siamo fermati in un ottimo Ristorante “Nonna Gelsena” dove si posso gustare tipici piatti caserecci siciliani dopo un buon caffè ci siamo messi in marcia per il ritorno.

Ciao Francesco

Ciao! Sono Francesco e questo è il mio blog!
Qui troverai i miei viaggi e le mie esperienze vissute...
Se ti fa piacere lascia un commento.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *